Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Romania


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Romania

Mappa - Romania

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Romania


Indice


  • Introduzione
  • Le stagioni
  • Valacchia - Bucarest
  • Transilvania - Cluj-Napoca
  • Carpazi
  • Costa - Constanta

Introduzione



La Romania, un Paese dell'Europa orientale, ha in genere un clima continentale, con inverni freddi ed estati calde.
La costa del Mar Nero ha un clima leggermente più mite, ma non di molto, dal momento che risente spesso delle masse d'aria provenienti dalle zone interne.
Nella lunga catena dei Carpazi, che attraversa la Romania con una forma semicircolare, il clima diventa più freddo e umido con il crescere della quota: alle nevicate invernali si sostituiscono i temporali estivi.
Le precipitazioni in Romania non sono abbondanti, anche se sono ben distribuite nel corso dell'anno, con un massimo tra maggio e giugno, dovuto soprattutto ai temporali di calore pomeridiani. A basse quote, le precipitazioni ammontano a 600/650 millimetri all'anno in gran parte della Romania, anche se nella parte orientale del Banato (la regione al confine con Serbia e Ungheria), superano i 700 mm l'anno ai piedi dei Carpazi (v. Baia Mare, Caransebes).
La zona meno piovosa è quella orientale. Le precipitazioni sono inferiori a 600 mm l'anno nella pianura moldava e inferiori ai 500 mm sulla costa del Mar Nero (v. Costanza), e addirittura scendono sotto i 300 mm l'anno nella zona del delta del Danubio, vicino al confine con l'Ucraina.
In Romania non c'è molto sole in inverno, mentre in estate il sole brilla abbastanza spesso. In media, si registrano 1.900/2.000 ore di sole all'anno al nord e nelle valli della Transilvania, 2.100/2.200 ore nella pianura meridionale, e 2.300/2.400 ore sulla costa.

Le stagioni



L'inverno, da dicembre a febbraio, è freddo in tutta la Romania. L'aria fredda ristagna nei bassi strati dell'atmosfera, e il cielo è spesso nuvoloso. Le nevicate sono abbastanza frequenti, ma non abbondanti; nelle pianure interne si registra una trentina di giorni con neve all'anno. Il suolo è spesso innevato anche a Bucarest. Durante l'inverno le temperature sono abbastanza omogenee in tutta la vasta area continentale, e diminuiscono più che altro con il crescere della quota. Nelle città principali situate in pianura (Bucarest, Timisoara, Iasi, Craiova, Galati ecc.), a gennaio le temperature medie oscillano tra 0 °C e -2 °C. A Bucarest la media è -1 °C.
Sull'Altopiano transilvanico, ad ovest dei Carpazi, nelle località che si trovano a qualche centinaio di metri di quota, l'inverno è leggermente più freddo: ad esempio, a Cluj-Napoca, Bistrita e Sibiu, situate a 400 metri di quota, la media di gennaio è -2/-2,5 °C.
Tra le zone di pianura della Romania, la più mite durante l'inverno è la Dobrugia, il tratto di pianura tra il Danubio e il Mar Nero. Sulla costa (v. Costanza) la temperatura media di gennaio è appena superiore allo zero, intorno a +1,5 °C.
La Romania, come altre zone della penisola balcanica, è esposta alle irruzioni di aria fredda provenienti dal nord Europa e dalla Russia, più probabili da fine novembre a metà marzo. Esse erano più frequenti in passato quando il clima era più freddo, e comunque possono portare le temperature fino a -15 °C o al di sotto sulla costa e a -25 °C o al di sotto nelle zone interne. La zona più fredda è la Transilvania, la regione circondata dai Carpazi. Il record del freddo in Romania è di -38,5 gradi Celsius, registrato a Bod, nella contea di Brasov, nel gennaio 1942, e a Miercurea Ciuc nel gennaio 1985.

Bucarest

L'estate, da giugno ad agosto, è abbastanza calda al nord, nelle pianure e nelle colline della Transilvania e nella regione ad est dei Carpazi al confine con la Moldavia: a Cluj-Napoca e Sibiu, a 400 metri di quota, le temperature massime sono mediamente intorno ai 27 gradi, mentre a Iasi, vicino al confine con la Moldavia, sono intorno ai 29 °C.
Più calda è la Valacchia, la regione a sud dei Carpazi dove si trova Bucarest: qui la media delle massime a luglio e agosto è di 30/31 °C.
Lungo la costa del Mar Nero, il tempo è buono e il caldo è in genere piacevole; a volte può essere anche intenso, ma comunque è temperato dalle brezze.
L'estate è una stagione abbastanza piovosa, soprattutto per via dei temporali pomeridiani, che si verificano di preferenza nel periodo maggio-luglio, e sono più frequenti e abbondanti sui rilievi. A volte, questi temporali sono così forti che possono portare degli straripamenti dei fiumi.
Il soleggiamento estivo nelle località pianeggianti è buono, mentre il tempo è più spesso nuvoloso sui rilievi e nella Transilvania, dove comunque il sole non manca, soprattutto al mattino.
In estate, la Romania può essere interessata da ondate di caldo di origine africana. Le zone più colpite sono le pianure interne, mentre la Transilvania e la costa sono colpite meno intensamente. In questi casi, la temperatura può raggiungere o superare i 35 °C sulla costa e i 40 °C nelle pianure interne. Nelle città del sud (v. Bucarest, Craiova, Rosiorii de Vede, Calarasi), la temperatura è arrivata a 42/42,5 °C nel luglio 2000 e nel luglio 2007.

Valacchia



La Valacchia, la zona di pianura meridionale (v. Craiova, Bucarest), ha un clima continentale: l'inverno è comunque freddo, mentre l'estate è più calda che nel resto della Romania.

Bucarest

Nella capitale, Bucarest, l'inverno è freddo e grigio, con nevicate e gelate. Durante le ondate di freddo, la temperatura può scendere fino a circa -15 °C.
L'estate è calda e soleggiata, ma nel pomeriggio possono scoppiare dei temporali. Nelle giornate calde la temperatura può raggiungere e superare i 35 °C.
Ecco le temperature medie.
Bucarest - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-53-1
Febbraio-461,4
Marzo0126,2
Aprile51811,6
Maggio102416,8
Giugno142821
Luglio163023
Agosto153022,8
Settembre112517,8
Ottobre61811,8
Novembre2116
Dicembre-340,5
Anno5,517,611,55

A Bucarest le precipitazioni ammontano a 645 mm l'anno; il periodo più piovoso va da maggio ad agosto a causa dei temporali pomeridiani. Ecco le precipitazioni medie.
Bucarest - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio406
Febbraio356
Marzo456
Aprile506
Maggio658
Giugno808
Luglio707
Agosto505
Settembre655
Ottobre606
Novembre456
Dicembre456
Anno64576

Transilvania



Sull'Altopiano transilvanico, ad ovest dei Carpazi, nelle località che si trovano a qualche centinaio di metri di quota (v. Bistrita, Cluj-Napoca, Sibiu), l'inverno è molto freddo, mentre l'estate è un po' più fresca a causa dell'altitudine.

Cluj-Napoca

Ecco le temperature medie di Cluj-Napoca, a 400 metri di quota.
Cluj Napoca - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-51-2,2
Febbraio-440,1
Marzo0105
Aprile51610,6
Maggio92115,2
Giugno132518,8
Luglio142720,4
Agosto142720,4
Settembre102215,6
Ottobre51610,2
Novembre184,5
Dicembre-42-0,8
Anno4,8159,85

A Cluj-Napoca le precipitazioni ammontano a 625 mm l'anno; anche qui il periodo più piovoso va da maggio ad agosto a causa dei temporali pomeridiani. In inverno le precipitazioni sono in genere deboli ma abbastanza frequenti, e spesso nevose.
Cluj Napoca - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio256
Febbraio257
Marzo357
Aprile509
Maggio7010
Giugno9011
Luglio9010
Agosto657
Settembre558
Ottobre457
Novembre357
Dicembre357
Anno62596

Carpazi



In montagna il clima diventa più freddo, ma anche più umido con la quota.
Nelle valli situate tra le montagne, spesso si crea un'inversione termica, per cui di notte fa molto freddo.
Ecco le temperature medie di Miercurea Ciuc, situata a 660 metri, nel distretto di Harghita.
Miercurea - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-11-1-6
Febbraio-102-3,8
Marzo-581,5
Aprile0157,4
Maggio52012,3
Giugno82315,8
Luglio102517,4
Agosto92617,2
Settembre52012,4
Ottobre0157,5
Novembre-471,4
Dicembre-90-4,5
Anno013,36,6

A Miercurea le precipitazioni ammontano a 595 mm l'anno, come al solito, con un massimo estivo dovuto ai temporali.
Al castello di Bran, che secondo la leggenda sarebbe il castello di Dracula, il principe Vlad III di Valacchia, e si trova a 750 metri di quota, l'inverno è gelido e nevoso, mentre l'estate è piacevole, con giornate sui 23 gradi e notti fresche, ma anche possibili temporali pomeridiani. Un clima simile si trova nella Fortezza di Poenari, situata a 820 metri di quota, e che dovrebbe essere il vero castello di Dracula.
I Monasteri della Bucovina si trovano ai piedi dei Carpazi, nella Moldavia romena, nel nord-est del Paese: durante il giorno può fare caldo a luglio e agosto, mentre le notti permangono fresche. I monasteri si trovano a quote comprese tra i 300 e i 650 metri: il più alto è il monastero di Moldovita, che si trova a 630 metri, il più basso è il Monastero di Probota, che si trova a 290 metri; gli altri (Putna, Humor, Sucevita, Voronet, Dragomirna, Arbore) si trovano a quote intermedie.
Nel massiccio del Ceahlau, situato nei Carpazi orientali, a 1.900 metri, la temperatura media va da -7,5 °C a febbraio, a 12 °C ad agosto.
Ceahlau - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-10-5-7,6
Febbraio-10-5-7,4
Marzo-8-2-5,1
Aprile-340,4
Maggio2106
Giugno6139,6
Luglio81511,4
Agosto81511,8
Settembre4106,8
Ottobre062,8
Novembre-41-1,4
Dicembre-8-3-5,9
Anno-1,24,91,85

A quote più alte, le temperature sono ancora più basse, e fa freddo anche in estate. Ecco la temperatura media nel monte Omu, 2.500 metri, la cima più alta dei monti Bucegi, nei pressi delle località di Busteni e Sinaia. Una quota simile si raggiunge anche più ad ovest, nei monti Fagaras, dove si trova anche la montagna più alta della Romania, il monte Moldoveanu, alto 2.544 metri.
Omu - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-12-7-9,8
Febbraio-13-7-9,9
Marzo-11-5-7,8
Aprile-6-1-3,6
Maggio-141,2
Giugno285
Luglio4107
Agosto5107,6
Settembre163,4
Ottobre-330,1
Novembre-6-1-3,8
Dicembre-11-6-8,1
Anno-4,21,1-1,5

Nel monte Omu le precipitazioni raggiungono i 1.000 millimetri annui, con un massimo di 150 mm a giugno.

La costa



La costa del Mar Nero ha un clima leggermente più mite rispetto alle zone interne, comunque l'inverno è ancora freddo, mentre l'estate è calda e soleggiata, anche se temperata dalle brezze. In inverno può soffiare un vento freddo, e può nevicare e gelare. Durante gli inverni più freddi, il Mar Nero lungo la costa può persino gelare, come è accaduto nel febbraio 2012. Questo fa capire che il clima invernale lungo le coste del Mar Nero, seppure più mite di quello delle zone interne, è comunque freddo.

Constanta

A Constanta (Costanza), la città principale della costa, la temperatura media va da 1,5 °C a gennaio a 24 °C a luglio. Ecco le temperature medie.
Constanta - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-151,7
Febbraio063,2
Marzo3106,7
Aprile81511,2
Maggio132116,9
Giugno182521,5
Luglio202823,8
Agosto202823,8
Settembre162319,4
Ottobre111814,2
Novembre6128,8
Dicembre163,6
Anno9,516,412,95

Come accennato, la costa del Mar Nero è la più arida del Paese, anche perché sono meno frequenti i temporali estivi. A Constanta, in pratica cadono dai 25 ai 45 millimetri al mese per tutto l'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Constanta - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio356
Febbraio255
Marzo406
Aprile355
Maggio456
Giugno455
Luglio454
Agosto403
Settembre454
Ottobre455
Novembre456
Dicembre406
Anno48060

La temperatura del Mar Nero è accettabile per fare il bagno in estate: è di circa 23 °C a luglio e 24 °C ad agosto, mentre è un po' fresca a giugno e settembre.
Constanta - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio7,5
Febbraio6,5
Marzo7
Aprile9,5
Maggio15
Giugno20,5
Luglio23,5
Agosto24,5
Settembre22
Ottobre17,5
Novembre13
Dicembre9,5
Anno14,7

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Romania



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Arad
 Bacau
 Baia Mare
 Bistrita
 Botosani
 Bucarest
 Calarasi
 Caransebes
 Cluj Napoca
 Altre (espandi)
 Constanta
 Craiova
 Galati
 Iasi
 Miercurea
 Sibiu
 Sulina
 Timisoara

 Paesi vicini:

 Bulgaria
 Moldavia
 Serbia
 Ucraina
 Ungheria

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy