Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Lombardia (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Lombardia, carta


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Lombardia


Introduzione



In Lombardia abbiamo i seguenti tipi di clima:
- A nord, il clima freddo di montagna delle Alpi e il clima temperato umido delle Prealpi.
- Nella parte centro-meridionale, il clima semi-continentale della Pianura Padana.

La Lombardia è la regione più popolosa d'Italia e la quarta per superficie, e si trova nel nord-ovest del Paese.
Le Alpi proteggono la regione dalle irruzioni fredde da nord. Ogni tanto, il vento da nord riesce a superare il crinale alpino e si presenta nelle valli alpine e prealpine, ma a volte anche in pianura, sotto forma di vento caldo e secco, il favonio, o föhn, che è in grado di portare cieli limpidi e visibilità ottima. Quando soffia il föhn, la temperatura può superare i 15 °C anche in pieno inverno.
Il fiume Po scorre nella parte sud e segna il confine con il Piemonte ad ovest (nella Lomellina) e l'Emilia-Romagna al centro e ad est. Esiste anche una parte di regione a sud del Po, che arriva fino all'Appennino settentrionale, l'Oltrepò pavese.

Alpi e Prealpi



Nella fascia prealpina sono presenti diversi laghi, i maggiori dei quali sono i laghi Maggiore (condiviso con Piemonte e Svizzera), di Lugano (la gran parte del quale si trova in Svizzera), di Como, d'Iseo, di Garda (condiviso con il Veneto).
Sulle sponde dei laghi, situate tra i 200 e i 300 metri, il clima è un po' più mite che in pianura padana, ma anche più piovoso. In autunno si possono verificare piogge abbondanti, che a volte possono portare all'esondazione dei laghi, mentre da fine aprile ad agosto possono scoppiare forti temporali, soprattutto nel pomeriggio e di sera.
Le precipitazioni sono abbondanti sulle Prealpi occidentali, soprattutto nella zona a nord di Varese e Como, dove oscillano tra 1.500 e 2.000 millimetri all'anno.
Più a nord, sulle Alpi, sono in genere meno abbondanti, e vanno da meno di 700 mm all'anno dal nord-est, nella zona di Livigno, a 1.500 mm alle quote più alte lungo il confine con la Svizzera. Comunque, in inverno si verificano abbondanti nevicate, anche se dipende dagli anni e dai periodi.
A nord, dove è attraversata dalle Alpi Lepontine e Retiche, la Lombardia confina con la Svizzera.
Il punto più alto della Lombardia è la Punta Perrucchetti, 4.020 metri di altezza, appartenente al Massiccio del Bernina, la cui cima, di 4.050 metri, si trova in Svizzera.
Ecco le temperature medie di Bormio, situato in provincia di Sondrio, nell'Alta Valtellina, a 1.225 metri di quota.
Bormio - Temperature medie (1993-2016)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-44-0,2
Febbraio-460,9
Marzo-1104,7
Aprile3148,1
Maggio71812,4
Giugno102216,1
Luglio122417,8
Agosto112317,2
Settembre81913,4
Ottobre4149
Novembre084
Dicembre-440,2
Anno3,513,88,65

Bormio
Ecco invece le temperature medie del passo della Vallaccia, situato a 2.655 metri sopra Livigno.
Vallaccia - Temperature medie (2003-2017)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-11-4-7,6
Febbraio-11-3-7,2
Marzo-91-4
Aprile-55-0,4
Maggio-183
Giugno3116,8
Luglio5128,2
Agosto5118
Settembre184,7
Ottobre-251,6
Novembre-60-3
Dicembre-9-4-6,3
Anno-3,44,10,35

Al di sopra dei 3.000 metri (ma localmente a quote più basse), in Lombardia si trovano alcuni ghiacciai. A nord, all'interno del Parco nazionale dello Stelvio, abbiamo il ghiacciaio dell'Ortles-Cevedale e il ghiacciaio dei Forni, che sono collegati. Più a sud, nell'alta Val Camonica, troviamo l'Adamello, il ghiacciaio più grande d'Italia, la cui cima raggiunge i 3.539 metri. Vi sono poi altri ghiaccia minori. I ghiacciai si stanno progressivamente ritirando a causa del riscaldamento globale.

Pianura



Nella zona pianeggiante della Lombardia abbiamo un clima moderatamente continentale, con inverni freddi e umidi, ed estati calde e afose.
La pianura padana, chiusa dalle montagne da tre lati, è una zona poco ventosa, in cui si accumulano le sostanze inquinanti, soprattutto nel periodo freddo, da novembre a marzo. La pianura lombarda, soprattutto nella zona intorno a Milano, è la zona più inquinata d'Europa.
Le precipitazioni sono in genere moderate, e aumentano man mano che si procede verso nord. Nella zona sud-orientale (v. Mantova) ammontano a poco meno di 650 millimetri l'anno, mentre arrivano a 1.100 mm nella fascia a ridosso delle Prealpi (v. Bergamo).
L'inverno, da dicembre a febbraio, è freddo e grigio. Spesso il cielo è coperto, e si può formare la nebbia (anche se quest'ultima in passato era più frequente).
Le temperature medie di gennaio sono di 2,5/3 °C nella parte centro-meridionale (v. Lodi, Pavia, Cremona, Mantova), mentre arrivano a 3,5/4 °C nelle zone più antropizzate e a ridosso dei laghi (v. Milano, Bergamo, Como).
Ecco le temperature medie di Cremona.
Cremona - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-152,3
Febbraio094,2
Marzo3159,1
Aprile81913,2
Maggio122418,1
Giugno162822,1
Luglio183024,2
Agosto173023,8
Settembre142519,2
Ottobre101813,8
Novembre5118
Dicembre063
Anno8,518,413,45

A volte, anche nella pianura lombarda può cadere la neve. La neve cade più spesso nella parte occidentale (v. l'Alto Milanese), perché è più lontana dal mare Adriatico e quindi l'aria fredda ristagna più facilmente, e in quella meridionale, lungo il Po (v. Pavia, Cremona), perché è esposta al vento freddo da nord-est. La zona meno nevosa è quella orientale (v. zona intorno al lago di Garda e Mantovano). In passato, ci sono state nevicate abbondanti anche a Milano, dove però negli ultimi anni la neve sta diventando più rara, sia per il riscaldamento globale che per l'isola di calore urbana.
Ogni tanto, le masse di aria fredda dall'Europa orientale possono portare gelate abbastanza intense, anche se è raro che si scenda sotto i -10 °C. In passato, comunque, durante le ondate di freddo più intense, come nel 1929, 1956 e 1985, nelle pianure lombarde sono state raggiunte temperature di -15 °C, e localmente anche -20 °C.
In primavera e in estate, da maggio ad agosto, si possono verificare temporali, a volte anche di forte intensità e accompagnati da grandine, soprattutto nella zona settentrionale, vicino alle Prealpi (v. Milano, Bergamo, Brescia).

Milano, Piazza Duomo

L'estate, da giugno ad agosto, è calda e afosa, e in genere soleggiata, almeno in mattinata. Le zone meno calde sono quelle più settentrionali, più vicine alle Prealpi e ai laghi (v. Varese, Como, Lecco).
Il caldo si sente di più, oltre che nella città di Milano, nella parte centro-meridionale della pianura, dove c'è poco vento e l'umidità è elevata. Qui la temperatura media di luglio è 24,5/25 °C.
Qualche volta, anche in estate può passare una perturbazione atlantica in grado di portare un po' di pioggia e di fresco; più spesso possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio e in serata, soprattutto nella parte settentrionale, quella più vicino alle Alpi, che comprende anche Milano.
Durante le ondate di caldo, che stanno diventando sempre più frequenti, la temperatura può raggiungere o superare i 35 °C.

Quando andare



I periodi migliori per visitare le città della pianura lombarda sono la primavera e l'inizio dell'estate, e in particolare, da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
L'estate può essere molto calda, anche se può regalare alcune giornate accettabili, soprattutto a giugno. Vanno messi in conto, in estate e qualche volta a maggio, improvvisi temporali pomeridiani o serali.

Sulle Alpi si può andare sia d'inverno, magari per sciare, sia d'estate, magari per fare trekking in montagna e per sfuggire al caldo della pianura.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche:

 Bergamo
 Brescia
 Como
 Cremona
 Foppolo
 Lago Maggiore
 Lecco
 Lodi
 Mantova
 Milano
 Monza
 Pavia
 Sondrio
 Varese

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy