Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Svezia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Svezia

Mappa - Svezia

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Svezia


Indice


  • Introduzione
  • Centro-nord - Kiruna, Lulea, Ostersund
  • Sud - Stoccolma, Malmo, Goteborg

Introduzione



La Svezia è un Paese del nord Europa, esteso da 55 a 69 gradi di latitudine nord, e conosce diversi tipi di clima: il clima subpolare della Lapponia e delle Alpi Scandinave, il clima baltico semi-continentale delle coste centro-meridionali, e il clima meno freddo e quasi oceanico delle coste e delle isole meridionali.
Rispetto alla Norvegia, il clima svedese è in genere più secco e più continentale, dunque più freddo d'inverno e più caldo e soleggiato d'estate, perché le correnti occidentali, miti e umide, vengono in parte bloccate dalla catena norvegese, e riescono a penetrare con una certa facilità nel territorio svedese solo nella parte più meridionale.
Il mar Baltico ha una capacità mitigatrice limitata, perché è un mare parzialmente chiuso e non molto esteso, soprattutto nella parte settentrionale, dove si restringe nel Golfo di Botnia, che d'inverno può gelare.
Le precipitazioni in Svezia non sono in genere abbondanti, e oscillano da 520 a 650 millimetri all'anno in gran parte del Paese. Tuttavia, esse superano i 700 mm lungo la costa sud-occidentale, esposta alle correnti atlantiche (vedi Göteborg, Halmstad), mentre sono molto più abbondanti sul crinale delle Alpi Scandinave, dove possono superare anche i 1.500 millimetri l'anno. La stagione più piovosa è l'autunno sulla costa sud-occidentale e l'estate nel resto del Paese.
Alcune zone della Svezia sono abbastanza soleggiate. Su tutta la costa orientale, da Luleå a Stoccolma, si registrano 1.850/1.900 ore di sole all'anno. Il massimo viene raggiunto nelle isole del sud-est, Gotland e Öland, dove il sole brilla per 2.100 ore all'anno (per fare un paragone, nessuna città della Germania arriva a 1.900 ore). D'altro canto, si registrano meno di 1.700 ore di sole all'anno sulla costa sud-occidentale e meno di 1.600 in Lapponia. Comunque, le differenze si verificano soprattutto d'estate, mentre in inverno c'è poco sole dappertutto, anche perché le giornate sono molto brevi.

L'inverno è la stagione che presenta i contrasti più evidenti, sia tra le diverse zone della Svezia, sia tra le diverse situazioni meteorologiche: quando prevalgono le correnti atlantiche la temperatura oscilla intorno allo zero in gran parte del Paese, e può addirittura superarlo di qualche grado a Stoccolma e nelle regioni meridionali, con la pioggia che si sostituisce alla neve; quando invece prevalgono le correnti russo-siberiane la temperatura crolla in tutto il Paese, con punte di -20 °C nelle regioni meridionali e -40 °C in quelle settentrionali.
Anche le temperature medie invernali variano di molto tra le diverse zone, basti pensare che a gennaio e febbraio la temperatura media è di circa 1 °C all'estremo sud (v. Malmö), di -2 °C a Stoccolma, di -6/-7 °C nella parte centrale (v. Östersund, Umea), e di -12/-13 °C in Lapponia. Logico che anche la durata dell'inverno vari a seconda delle zone, passando dai tre mesi dell'estremo sud ai nove mesi della Lapponia.
In Svezia, come in generale nei Paesi nordici, l'inverno si caratterizza anche per la durata delle giornate: a dicembre le giornate sono brevissime, e al nord il sole neanche sorge; febbraio è in genere più freddo di dicembre, ma le giornate cominciano ad allungarsi in maniera abbastanza evidente.
Durante l'inverno spesso capita che quasi tutta la Svezia sia ricoperta dalla neve, tranne la punta meridionale, vale a dire la zona di Goteborg e la Scania. Nei periodi più miti in cui soffiano le correnti atlantiche, la parte sgombra dalla neve è più ampia e comprende spesso anche Stoccolma, mentre il nord rimane costantemente innevato.
In questa immagine satellitare possiamo apprezzare una situazione del genere, in cui il sud della Svezia è libero dalla neve. Si nota anche la parte più settentrionale del Golfo di Botnia (detta Bottenviken in svedese) ghiacciata.

Svezia dal satellite, neve al centro-nord

L'estate in Svezia è in genere mite o piacevolmente calda, ed è la stagione che presenta le differenze minori tra le diverse zone.
Nella parte più settentrionale, a nord del circolo polare artico, nella parte svedese della Lapponia i tre mesi estivi (giugno, luglio e agosto) sono gli unici in cui la temperatura supera stabilmente lo zero, con temperature diurne miti (intorno ai 18/20 °C) e a volte persino calde, e notti che permangono molto fresche (intorno ai 10 °C o al di sotto).
Sulla costa orientale, le temperature diurne a luglio vanno dai 20,5 °C di Luleå ai 23 °C di Stoccolma, mentre scendono a 21 °C sulla costa sud-ovest, (Göteborg), dove anche d'estate soffiano spesso i venti da ovest.
I record del caldo in Svezia sono di 30/31 °C in Lapponia e di 32/34 °C nel resto del Paese. Localmente, e molto raramente, sono stati raggiunti i 35 °C nelle zone interne del centro-sud. I periodi con massime di circa 30 °C sono in genere ovunque brevi, e non durano più di due o tre giorni (anche se nell'estate del 2018 il caldo è durato per lunghi periodi).

Il centro-nord



Il centro-nord della Svezia è caratterizzato da un inverno lungo e gelido, e da un'estate breve e mite.

Kiruna

Nelle zone interne del nord, nelle contee di Norrbotten e Västerbotten, troviamo la parte svedese della Lapponia. Ecco le temperature medie di Kiruna, situata poco a nord del Circolo Polare Artico, a 550 metri sul livello del mare. Qui in inverno nei momenti peggiori la temperatura può scendere fino a -40 °C.
Kiruna - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-16-7-11,6
Febbraio-16-7-11,5
Marzo-12-3-7,7
Aprile-72-2,1
Maggio094,4
Giugno5149,9
Luglio91813,4
Agosto71511,1
Settembre3106,3
Ottobre-42-1
Novembre-11-3-7,1
Dicembre-14-5-9,7
Anno-4,63,8-0,4

A Kiruna le precipitazioni ammontano a 560 mm all'anno, con un massimo in estate. Da ottobre ad aprile le precipitazioni in genere si verificano sotto forma di neve. Ecco le precipitazioni medie.
Kiruna - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio308
Febbraio308
Marzo205
Aprile306
Maggio557
Giugno608
Luglio11512
Agosto659
Settembre456
Ottobre407
Novembre408
Dicembre308
Anno56092

A Kiruna il sole non si vede praticamente mai in inverno (anche perché, all'incirca dall'11 dicembre al primo gennaio, neanche sorge), mentre in estate brilla per qualche ora al giorno (considerando che le giornate sono lunghissime, e all'incirca dal 28 maggio al 16 luglio il sole non tramonta mai, la percentuale comunque non è molto alta). Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Kiruna - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio0,510
Febbraio2,570
Marzo5160
Aprile7205
Maggio7,5235
Giugno7,5225
Luglio8245
Agosto6180
Settembre4115
Ottobre2,580
Novembre0,520
Dicembre00
Anno4,31555

Lulea

Nella parte più settentrionale della costa, a Luleå l'inverno è ancora lungo e gelido. L'effetto mitigatore del Golfo di Botnia in effetti è ridotto, perché come accennato in inverno il mare è spesso ghiacciato. Ricordiamo che l'acqua del mare congela a circa -2 °C.
Durante le ondate di freddo più intense, da novembre a marzo la temperatura può scendere al di sotto dei -25 °C.
Lulea - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-13-5-8,7
Febbraio-13-5-9,1
Marzo-90-4,4
Aprile-351
Maggio3127,3
Giugno91713
Luglio122016,5
Agosto111814,6
Settembre6139,5
Ottobre062,7
Novembre-60-2,9
Dicembre-10-3-6,5
Anno-1,16,72,8

A Lulea le precipitazioni ammontano a 600 mm all'anno, con un massimo a luglio e agosto.
Lulea - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio5010
Febbraio359
Marzo308
Aprile307
Maggio407
Giugno608
Luglio608
Agosto709
Settembre608
Ottobre509
Novembre5510
Dicembre5011
Anno600104

Nella parte più settentrionale del Golfo di Botnia, il mare rimane freddo anche in estate, dato che raggiunge al massimo i 15 °C ad agosto.
Lulea - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio0,5
Febbraio-0,5
Marzo-0,5
Aprile0
Maggio2,5
Giugno7,5
Luglio13
Agosto14,5
Settembre12
Ottobre8
Novembre5
Dicembre2,5
Anno5,5

Nelle zone occidentali della Svezia, la temperatura diminuisce a causa della quota. Nelle Alpi Scandinave vi sono diverse cime che superano i 2.000 metri in Lapponia, mentre nelle regioni centrali si arriva a 1.800 metri. La stagione sciistica è naturalmente più lunga rispetto alle nostre Alpi, tanto è vero che le ultime gare della Coppa del mondo di sci della stagione si disputano spesso in Svezia, a marzo (ad esempio ad Åre).
Pur essendo una rinomata località sciistica, Åre si trova a soli 370 metri sul livello del mare; le montagne vicine arrivano fino a 1.420 metri. Anche il limite delle nevi perenni, visto il clima più freddo, è naturalmente più basso che sulle Alpi.
Nelle valli che si trovano tra le montagne, l'estate può rimanere molto fresca, soprattutto nelle vicinanze dei laghi che, ghiacciati durante l'inverno, rimangono freschi durante l'estate.

Ostersund

Più ad est della catena montuosa, vi è un altopiano con molte località che si trovano intorno ai 300/500 metri. Qui le temperature invernali sono inferiori allo zero, mentre in estate le temperature diurne oscillano intorno ai 18/20 gradi, con notti fresche, come possiamo vedere dalle temperature di Östersund, situata nella parte centrale del paese, a 350 metri, presso il lago Storsjön.
Ostersund - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-9-3-5,6
Febbraio-9-2-5,6
Marzo-61-2,2
Aprile-172,6
Maggio3127,8
Giugno81611,9
Luglio111915
Agosto101813,7
Settembre6139,5
Ottobre163,7
Novembre-31-1,1
Dicembre-7-1-4,2
Anno0,47,33,85

A Östersund le precipitazioni ammontano a 525 mm all'anno, con un massimo a luglio e agosto.
Ostersund - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio308
Febbraio205
Marzo206
Aprile256
Maggio406
Giugno7010
Luglio8511
Agosto8010
Settembre509
Ottobre459
Novembre359
Dicembre307
Anno52596

Il sud



Nel sud della Svezia, la temperatura media di gennaio supera i -3 °C, e anche in inverno ci possono essere periodi abbastanza lunghi in cui la temperatura supera lo zero, e la neve si scioglie (anche se dipende dagli anni).

Stoccolma

Ecco le temperature medie della capitale, Stoccolma, situata a breve distanza dalla costa.
Stoccolma - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-51-1,8
Febbraio-51-1,9
Marzo-351
Aprile1115,8
Maggio51610,8
Giugno102015,2
Luglio132318,2
Agosto122217,2
Settembre81712,5
Ottobre4107
Novembre052,9
Dicembre-32-0,2
Anno3,211,37,25

A Stoccolma cadono circa 530 millimetri di pioggia o neve all'anno, dunque le precipitazioni non sono abbondanti, anche se sono ben distribuite nel corso dell'anno, e come spesso accade anche nel resto della Svezia, conoscono un minimo in primavera e un massimo in estate. Ecco le precipitazioni medie.
Stoccolma - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio306
Febbraio306
Marzo307
Aprile456
Maggio356
Giugno609
Luglio508
Agosto659
Settembre659
Ottobre409
Novembre4510
Dicembre359
Anno52595

Ecco la media delle ore di sole al giorno a Stoccolma, dove il giorno dura poco più di 6 ore al solstizio d'inverno (22 dicembre), e poco più di 18 ore e mezza al solstizio d'estate (21 giugno).
Stoccolma - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio1,545
Febbraio2,575
Marzo5150
Aprile7215
Maggio9280
Giugno9275
Luglio9280
Agosto7,5235
Settembre5,5170
Ottobre395
Novembre1,545
Dicembre135
Anno5,21900

La temperatura del mare a Stoccolma è di poco al di sopra dello zero per alcuni mesi in inverno e in primavera, mentre raggiunge 17 °C ad agosto.
Stoccolma - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio3
Febbraio2
Marzo1,5
Aprile2,5
Maggio5,5
Giugno10,5
Luglio16
Agosto17
Settembre14
Ottobre10
Novembre6,5
Dicembre4,5
Anno7,8

Uppsala

Nel Mar Baltico a sud di Stoccolma, l'isola di Gotland ha un microclima relativamente mite, con una temperatura media invernale di circa zero gradi, ed è anche meno piovosa e ventosa della parte più meridionale del Paese.

Goteborg

La costa esposta a sud-ovest, sugli stretti Skagerrak e Kattegat (v. Göteborg, Halmstad), ha un clima spesso nuvoloso, piovoso e ventoso, per la prevalenza delle correnti occidentali di origine atlantica, anche se non mancano le gelate e le nevicate invernali quando i venti si dispongono da est.
Ecco le temperature medie di Göteborg.
Göteborg - Temperature medie (1991-2017)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-32-0,3
Febbraio-32-0,4
Marzo-261,9
Aprile2116,2
Maggio61510,6
Giugno91813,8
Luglio122116,6
Agosto122016,2
Settembre81712,6
Ottobre4117,8
Novembre173,9
Dicembre-240,9
Anno3,811,27,5

Essendo questa costa direttamente esposta alle correnti occidentali, le precipitazioni sono più abbondanti che nelle altre zone costiere della Svezia. A Goteborg cadono 915 mm di pioggia o neve all'anno, con un massimo in autunno. Ecco le precipitazioni medie.
Göteborg - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio8512
Febbraio6010
Marzo559
Aprile508
Maggio559
Giugno7510
Luglio809
Agosto9512
Settembre8011
Ottobre10012
Novembre8512
Dicembre9513
Anno915127

A Göteborg il sole brilla raramente in inverno, mentre in estate, anche grazie alla lunghezza delle giornate, brilla per alcune ore al giorno, anche se un po' meno che a Stoccolma e sul versante orientale.
Göteborg - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio1,545
Febbraio2,570
Marzo4,5135
Aprile6,5190
Maggio8250
Giugno8235
Luglio7,5240
Agosto6,5210
Settembre5155
Ottobre390
Novembre1,540
Dicembre130
Anno4,61685

La temperatura del mare a Göteborg è un po' più alta rispetto a quella di Stoccolma.
Göteborg - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio3,5
Febbraio2,5
Marzo3
Aprile6
Maggio10,5
Giugno14,5
Luglio17,5
Agosto17,5
Settembre15
Ottobre12
Novembre8,5
Dicembre5,5
Anno9,8

Malmo

Nell'estremo sud, in Scania (v. Helsingborg, Kristianstad, Malmö) il clima è ancora più mite; anch'esso risente dell'influsso oceanico, con medie di gennaio e febbraio appena al di sopra dello zero, estati abbastanza fresche, nuvolosità diffusa, ventilazione e piogge frequenti. Ecco le temperature medie di Malmö.
Malmo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-131
Febbraio-141,4
Marzo063,4
Aprile4127,9
Maggio81712,4
Giugno112015,8
Luglio142318,2
Agosto142218
Settembre111814,3
Ottobre7129,6
Novembre385,4
Dicembre042,4
Anno5,812,69,2

A Malmo, che si trova ad est delle isole danesi, cadono 615 mm di pioggia o neve all'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Malmo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio5010
Febbraio358
Marzo358
Aprile306
Maggio407
Giugno609
Luglio608
Agosto7010
Settembre508
Ottobre6010
Novembre5511
Dicembre6012
Anno615107

La temperatura del mare a Malmo è simile a quella di Göteborg, e raggiunge i 18 °C ad agosto.
Malmo - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio3,5
Febbraio2,5
Marzo3
Aprile5,5
Maggio9,5
Giugno14
Luglio17,5
Agosto18
Settembre15,5
Ottobre12
Novembre8,5
Dicembre5
Anno9,6

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Svezia



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Falun
 Gävle
 Göteborg
 Gotland
 Halmstad
 Haparanda
 Helsingborg
 Jönköping
 Kalmar
 Altre (espandi)
 Karlstad
 Kiruna
 Kristianstad
 Linköping
 Lulea
 Malmo
 Norrköping
 Öland
 Örebro
 Ostersund
 Pajala
 Stoccolma
 Sundsvall
 Umea
 Uppsala
 Vasteras
 Växjö

 Paesi vicini:

 Danimarca
 Estonia
 Finlandia
 Germania
 Lettonia
 Lituania
 Norvegia
 Polonia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy