Luglio è il mese centrale dell'estate nell'emisfero nord. In India, grande Paese attraversato dal Tropico del Cancro al centro-nord, è in genere un mese
caldo e piovoso, a causa del monsone estivo.
La
temperatura è elevata, tuttavia, a causa delle piogge e della nuvolosità, diminuisce rispetto ai mesi precedenti. In effetti, luglio è il mese più piovoso e meno soleggiato dell'anno in India, anche se il sole brilla abbastanza spesso all'estremo nord (v. Srinagar, Amritsar).
Le zone più calde, dove la media giornaliera è uguale o superiore a 31 °C, sono quelle interne, soprattutto dove il monsone è meno intenso e continuo, in particolare il nord-ovest (v. Amritsar, Nuova Delhi, Jodhpur) e il sud-est (v. Chennai, Madurai), dove il monsone estivo è abbastanza debole. In queste zone, la temperatura può raggiungere i 40 °C nei giorni più caldi.
Invece, sulla costa sud-occidentale (v. Mangalore, Kochi), dove l'inverno è caldo è soleggiato, luglio è addirittura il mese meno caldo dell'anno, a causa delle piogge frequenti e abbondanti. Sulle montagne del sud (v. Ooty o Udhagamandalam), il clima è abbastanza fresco.
Per quanto riguarda le
piogge, sono molto abbondanti al sud-ovest, sulla costa ad ovest dei Ghati Occidentali (v. Mumbai, Mangalore, Goa, Kochi), dove vanno da 500 a 1.000 mm al mese.
Anche sulle isole, sia quelle del sud-ovest (Laccadive, vedi Minicoy), sia quelle del sud-est (Nicobare e Andamane, vedi Port Blair), le piogge sono frequenti e abbondanti.
Un'altra zona molto piovosa è il nord-est (v. Calcutta), soprattutto ai piedi dei monti (v. North Lakhimpur, Gangtok). Nella Meghalaya, a giugno e luglio si raggiungono i valori più alti del mondo (più di 3.000 mm al mese).
Invece, le piogge sono abbastanza rare al nord-ovest, nel Punjab e nel Rajasthan (v. Amritsar, Jodhpur).
Nelle zone interne del sud (v. Bangalore), le piogge sono moderate, mentre all'estremo sud, nel Tamil Nadu, protetto dai Ghati Occidentali, sono addirittura abbastanza scarse e irregolari, soprattutto nelle zone interne e a bassa quota (v. Coimbatore, Madurai, Tiruchirappalli).
In genere, il monsone inibisce la formazione dei
cicloni tropicali, per questo motivo, quando il monsone è nel pieno dell'attività, quindi da luglio a settembre, normalmente i cicloni non si formano al sud e sul Mare Arabico, e al massimo se ne formano alcuni deboli o moderati nella parte nord del Golfo del Bengala.
L'India si trova a latitudini medio-basse, comunque, a giugno le
giornate sono abbastanza lunghe nella parte nord, dove il sole rimane sopra l'orizzonte per circa 14 ore in media.
Il
mare è abbastanza caldo per fare i bagni ovunque.
India - Dati climatici a LuglioCittà | Temper. (°C) | Precipit. | Sole | Lungh. giorno |
---|
(da nord a sud) | Min | Max | mm | Giorni | Ore | Ore |
---|
Srinagar (1.600 m.) | 18 | 30 | 60 | 7 | 7,8 | 14,1 |
---|
Amritsar (230 m.) | 26 | 36 | 210 | 9 | 7,0 | 14,0 |
---|
Nuova Delhi | 27 | 36 | 185 | 12 | 5,8 | 13,7 |
---|
North Lakhimpur | 24 | 32 | 650 | 23 | 5,1 | 13,7 |
---|
Jodhpur (280 m.) | 27 | 37 | 120 | 6 | 3,1 | 13,6 |
---|
Calcutta | 26 | 33 | 345 | 17 | 3,4 | 13,4 |
---|
Nagpur (300 m.) | 24 | 32 | 315 | 14 | 3,7 | 13,3 |
---|
Mumbai | 25 | 30 | 710 | 21 | 2,6 | 13,1 |
---|
Visakhapatnam | 27 | 33 | 130 | 9 | 4,2 | 13,1 |
---|
Hyderabad (550 m.) | 23 | 32 | 180 | 10 | 4,4 | 13,0 |
---|
Chennai | 26 | 36 | 85 | 16 | 4,6 | 12,8 |
---|
Bangalore (920 m.) | 20 | 28 | 115 | 7 | 3,6 | 12,8 |
---|
Port Blair | 24 | 30 | 400 | 22 | 3,6 | 12,7 |
---|
Udhagamandalam (2.250 m.) | 11 | 17 | 181 | 10 | 3,8 | 12,7 |
---|
Minicoy | 25 | 30 | 225 | 17 | 5 | 12,5 |
---|
Vedi anche: India, il clima a
Giugno -
AgostoVedi il clima -
India